IT EN DE

Cavallino & Dintorni

Scopri l'incanto di ciò che ci circonda

Esteso tra cielo e mare, tra terra e laguna, il Litorale di Cavallino-Treporti da zona esclusivamente agricola, è diventato negli anni una destinazione turistica ricercata e rinomata.
Questa rapida evoluzione iniziata negli anni ’60 non ha scalfito e modificato la natura che lo circonda; flora e fauna sono sempre stati rispettati e protetti, tanto che nuove specie non autoctone si sono insediate nel tempo rendendo ancora più interessante ed unico l’ambiente lagunare.
La storia secolare, fatta di sapori autentici, la vicinanza stretta con Venezia e le sue isole, fanno del nostro litorale una meta perfetta per chi vuole vivere un’esperienza preziosa e intensa, fatta di arte, storia e natura.

Venezia

Il Vela Blu è il punto di partenza perfetto per visitare Venezia, una delle più famose città del mondo. Siamo distanti appena 5 km dall’imbarcadero da dove partono i traghetti che in mezz’ora ti faranno raggiungere la città.

Venezia, con il suo delicato equilibrio, esprime l’incanto di una natura senza eguali unita al fascino della storia e dell’arte. Le eccezionali doti dell’uomo trovano massima espressione in questo luogo dove ingegno e maestria hanno saputo plasmare la natura trasformandola in un sogno. Un sito magico, che si apre ad atmosfere sfumate tra oriente e occidente e che merita almeno un giorno delle tue vacanze per essere visitato. Il fascino di Venezia trova la sua massima espressione nelle zone meno conosciute e frequentate, dove il mistero crea l’atmosfera.  Perditi tra calli e campi, scoprirai zone incantevoli!

Isole della Laguna

Venezia e la sua Laguna sono state dichiarate dall’UNESCO patrimonio dell’umanità dal 1987. Approfittate di tanta ricchezza ed immergetevi completamente nella natura per assaporare appieno l’immensa bellezza fatta di arte, storia, sapori e tradizioni.

La Laguna di Venezia è costellata da decine di isole. Le più famose sono certamente Burano, con le sue tipiche case dai colori sgargianti, Murano, da secoli conosciuta in tutto il mondo per l’antichissima arte della lavorazione del vetro e Torcello, che ospita i primi insediamenti di Venezia.

Sono tutte facilmente raggiungibili in poche decine di minuti di traghetto; un mondo a parte che ti racconterà storie infinite.

L’isola di Burano è tradizionalmente un’isola di pescatori, si ritiene che le sue caratteristiche case dai colori sgargianti fossero così colorate per permettere ai pescatori, al loro ritorno in porto dopo le uscite di pesca, di riconoscere subito la propria abitazione. Un’altra caratteristica dell’isola è il suo campanile pendente.
Famoso e molto interessante da visitare è il Museo del merletto, dove sono custodite le creazioni dell’antica arte del merletto ad ago: il merletto di Burano, arte tipica di quest’isola ed unica al mondo. Lasciati affascinare dai profumi e dai sapori dell’isola e fermati ad acquistare i tradizionali dolci: i bussolai.

Murano è l’isola più vicina a Venezia, famosa in tutto il mondo per l’antichissima arte della lavorazione del vetro, Murano ospita il Museo del vetro dove sono custodite opere ed antiche collezioni in vetro e una sezione archeologica con pezzi di notevole valore.
Concediti il tempo per visitare una vetreria, qui avrai modo di vedere i maestri vetrai all’opera che daranno prova della loro abilità nel creare oggetti particolari. Non tralasciare la visita al Duomo dei Santi Maria e Donato, uno dei massimi esempi di stile romanico lagunare. Resterai incantato dai mosaici custoditi all’interno.

Visitare Torcello è come fare un salto indietro nel tempo. Con i suoi 10 abitanti, Torcello è un vero scrigno che permette al visitatore di riscoprire le tracce storiche ed artistiche del territorio.
L’isola ha ospitato i primi insediamenti di quella che sarebbe diventata la città più ammirata al mondo: Venezia. Di notevole interesse storico e artistico è il grandioso complesso monumentale di cui fa parte la Basilica di Santa Maria Assunta, con il suo grande mosaico interno in stile bizantino che rappresenta il Giudizio Universale e la Chiesa di Santa Fosca risalente al XII secolo.
Solitario si erge il campanile che può essere visitato e che offre panorami memorabili. Il Ponte del Diavolo e il Trono di Attila sono i testimoni di antichissime leggende che ti invitiamo a scoprire.

Un’isola che non c’è, che si nasconde tra gli specchi della laguna veneta e che a seconda delle maree regala spettacoli incredibili.

Un piccolo borgo antico abitato solo da 22 persone, circondato da una natura lussureggiante ed incontaminata,  dove in base alle stagioni si possono ammirare i fenicotteri rosa e gli aironi.

Concedetevi una bella gita in bicicletta, conoscerete uterritorio ineguagliabile e meraviglioso, prezioso e fragile, proprio per questo meritevole di attenzione e rispetto.

 

Batteria Pisani

Una fortificazione edificata nel primo decennio del XX secolo. La Batteria Pisani è stata restaurata da poco e trasformata in museo, sede di mostre che ti racconteranno la storia di questo litorale durante la Grande Guerra.

Questa fortezza fa parte di un importante progetto chiamato “Via dei Forti”, uno stupendo museo all’aria aperta, creato per valorizzare tutte le fortificazioni del litorale e che potrai tranquillamente visitare in sella ad una bici.