IT EN DE

Certificazioni

Una vacanza di qualità

Il nostro obiettivo è offrirti una vacanza di qualità. Per questo la nostra struttura, i nostri servizi e la nostra gestione sono sottoposti a controlli periodici, affinché tu possa avere sempre la certezza di trascorrere un soggiorno nel pieno rispetto dei migliori standard.

Da sempre siamo impegnati nello sviluppo di iniziative mirate alla sensibilizzazione e all’accrescimento della sostenibilità ambientale.

Certificazione TÜV

Sensibili alla qualità dell’ambiente e allo stesso tempo alla tua soddisfazione, abbiamo deciso di incaricare un organismo di vigilanza e di applicare un Sistema di Gestione per la qualità, l’Ambiente e la Sicurezza che coinvolge tutti: direzione, collaboratori e ospiti. TÜV Italia è un ente che verifica e  certifica la conformità dei sistemi di gestione.

Questi sono i nostri certificati:

Certificato UNI ISO 45001

Certificato ISO 14001

Politica per la qualità, l’ambiente e sicurezza

Essere in vacanza al Vela Blu vuol dire essere a stretto contatto con l’ambiente che ci circonda: conosciamo nuovi luoghi, ci divertiamo, scopriamo il territorio, la popolazione locale e le sue tradizioni ma allo stesso tempo produciamo rifiuti, consumiamo acqua, energia e altre risorse naturali. Per proteggere questo ambiente, per noi e per i nostri figli, vogliamo rispettare i 17 principi di sostenibilità per il 2030 approvati da quasi 200 paesi in assemblea ONU e in questo vogliamo coinvolgere i nostri ospiti.

Ci impegniamo quindi a:

  • incrementare la qualità e la quantità dei servizi ai clienti, nel rispetto dell’ambiente, della sicurezza e della legge;
  • rendere più efficace l’uso di acqua, energia e risorse, e ridurne gli sprechi;
  • prevenire e ridurre gli infortuni e le malattie professionali, per il rispetto delle persone che lavorano con noi;
  • ridurre l’uso di sostanze pericolose per l’ambiente e per la sicurezza;
  • ricercare prodotti e tecnologie innovative che ci permettano di migliorare continuamente l’efficienza, e di ridurre i rischi nella gestione dei processi e nell’erogazione dei servizi;
  • sostenere iniziative sociali anche di terzi;
  • acquistare e distribuire prodotti a “Km 0” o comunque dotati di caratteristiche di sostenibilità;
  • adottare politiche del lavoro eque e solidali;
  • sviluppare piani e procedure di autocontrollo per prevenire e gestire situazioni di emergenza e rischio ambientale e di sicurezza;
  • cogliere ogni consiglio proveniente dai nostri ospiti, dalle autorità o da altre parti interessate;

Assicurare il continuo miglioramento dei sistemi di gestione e dei risultati da essi prodotti.